Garanzie dell'utenza e tutela dei minori

La vigente disciplina del sistema radiotelevisivo a tutela degli utenti oltre a garantire la libertà e il pluralismo dei mezzi di comunicazione radiotelevisiva, tutela la libertà di espressione, di opinione, la libertà di ricevere e comunicare informazioni e idee, obiettività, completezza, lealtà e imparzialità dell’informazione, nel rispetto delle libertà e dei diritti fondamentali della persona, della dignità e della garanzia del corretto sviluppo fisico, psichico e morale del minore.

Specifiche disposizioni sono individuate in materia di tutela dei minori, anche in riferimento alle fasce di programmazione.

Le emittenti si sono impegnate a non trasmettere programmi che possano nuocere gravemente allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori o che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche (art. 34 del Decreto Legislativo 177/05 - Testo Unico della radiotelevisione).

L’attività di vigilanza viene esercitata dal Corecom d’ufficio ma anche dietro segnalazione di cittadini o associazioni.

 

Riferimenti normativi

  • D. Lgs. 177/2005 "Testo Unico della radiotelevisione"
  • D. 218/2006 "Regolamento recante disciplina dell'impiego di minori di anni quattordici in programmi televisivi".
  • Delibera Agcom 165/06/CSP "Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona, della dignità personale e del corretto sviluppo fisico, psichico e morale dei minori nei programmi di intrattenimento".
  • Delibera Agcom 23/07/CSP "Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona e sul divieto di trasmissioni che presentano scene pornografiche".
  • L. 41/2007 “Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 8/2007 "Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connesse a competizioni calcistiche”.
  • Delibera Agcom 13/08/CSP “Atto di indirizzo sulle corrette modalita' di rappresentazione dei procedimenti giudiziari nelle trasmissioni radiotelevisive” 
  • Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive, 21 maggio 2009.
  • Libro bianco Media e minori
  • Codice di autoregolamentazione Tv e Minori.
  • Codice di autoregolamentazione Media e sport
  • Carta dei doveri del giornalista, parte "minori e soggetti deboli"