Rispetto par condicio
Nei periodi elettorali le regole per l’accesso ai mezzi di informazione diventano più stringenti rispetto ai periodi non interessati da campagne elettorali o referendarie. Durante le campagne elettorali vigono norme specifiche (Legge 28/2000) e vengono emanati dall’Autorità e dalla Commissione parlamentare di vigilanza appositi regolamenti.
Alle norme più stringenti della par condicio fa capo anche la disciplina della comunicazione istituzionale (art. 9 della L. 28/2000), cui sono soggette tutte le pubbliche amministrazioni.
Compito del Corecom é vigilare sul rispetto di tali normative.
Oltre a questo, il Corecom nei periodi elettorali è chiamato a svolgere anche compiti di
- supporto e informazione sia per le emittenti radiotelevisive che per i soggetti politici che per le pubbliche amministrazioni;
- gestione della procedura amministrativa relativa alla messa in onda dei messaggi autogestiti gratuiti (MAG) e rendicontazione dei rimborsi spettanti alle emittenti;
- gestione delle istruttorie in caso di rilevazione o di segnalazione di violazioni in materia di par condicio o divieto di comunicazione istituzionale.
Riferimenti normativi
- L. 28/2000 “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica” così come modificata dalla L. 313/2003 “Disposizioni per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali”.