Ugo Carlone

(Leggi in pdf)

1. Simmel e l'individuo blasé

Una delle intuizioni più originali di Georg Simmel è il tema dell'individuo blasé: colui che, secondo le definizioni dei vocabolari, non trova interesse e passione per niente.

In La metropoli e la vita dello spirito, il sociologo e filosofo berlinese scrive:

“la base psicologica su cui si erge il tipo delle individualità metropolitane è l'intensificazione della vita nervosa, che è prodotta dal rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori e interiori”.

E poi:

“forse non esiste alcun fenomeno psichico così irriducibilmente riservato alla metropoli come l'essere blasé”: “questo carattere è conseguenza di quella rapida successione e di quella fitta concentrazione di stimoli nervosi contraddittori”.

Infatti, “la smoderatezza nei piaceri rende blasé perché sollecita costantemente i nervi a reazioni così forti che questi alla fine smettono di reagire”.

E proprio “questa incapacità di reagire a nuovi stimoli con l'energia che competerebbe loro è proprio il tratto essenziale del blasé".

Ancora: “l'essenza dell'essere blasé consiste nell'attutimento della sensibilità rispetto alle differenze fra le cose, non nel senso che queste non siano percepite - come sarebbe il caso per un idiota - ma nel senso che il significato e il valore delle differenze, e con ciò il significato e il valore delle cose stesse, sono avvertiti come irrilevanti. Al blasé tutto appare di un colore uniforme, grigio, opaco, incapace di suscitare preferenze”.

2. Internet: la rete orizzontale e piatta?

Proviamo a sostituire, nel discorso simmeliano, Internet alla metropoli e a ragionare di conseguenza. Le similitudini di contesto tra i due ambiti sono, secondo me, parecchie e alcune considerazioni possono essere riprese e opportunamente rielaborate. 

Il “rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni” è tipico della rete, che, senza centro, rende l'avventurarsi nei siti, nei blog, nei social network un'esperienza continua, ma non stabile e serena (la “intensificazione della vita nervosa”).

Gli stimoli, “contraddittori”, che Internet ci regala, gratis e apparentemente senza costi aggiuntivi, sono talmente tanti e spesso potenti (basti pensare a notizie a prima vista eclatanti, a filmati la cui fruizione spesso è sconsigliata – ma per questo più desiderata –, a tweet “decisivi” delle sorti di un governo, della reputazione di una persona, della ricostruzione di fatti, ecc.) da sollecitare “costantemente i nervi a reazioni così forti che questi alla fine smettono di reagire”.

Il rischio è il profilarsi di un nuovo (?) web-individuo, la cui sensibilità è attutita e mitridatizzata e a cui tutto appare “uniforme, grigio, opaco”.

L'uomo con il mouse in mano che naviga (da casa, dall'ufficio) o, senza mouse, dal tablet o dal mobile (e – da ultimo – dagli occhiali o dall'orologio) e ingurgita notizie, “informazioni”, foto, post, commenti, overdose di citazioni colte, tweet, like, filmati.

In un'orizzontalità che tutto appiattisce e niente approfondisce. E rende blasé, cioè incapaci di reagire e sostanzialmente indifferenti.

Il rischio è che la navigazione online avvenga in un mare eternamente in burrasca, ma, in realtà, piatto e placido: info, tweet, foto, ecc. saturano gli spazi per onde e venti, che, alla fine, non ci sono più o non hanno più forza o sono solo illusori.

3. Bussole per non smarrirsi

Quale conoscenza, quale sapere può crearsi, depositarsi, sedimentarsi, rafforzarsi in un mare magnum con tali caratteristiche?

Servono, come agli antichi e ai nuovi marinai (veri e online), delle care e vecchie (o nuove?) bussole per orientarsi. Per evitare di usare google, per pigrizia mentale, come una protesi cerebrale, in grado di dare risposte istantanee ma assai volatili (quando è morto Kennedy? come si chiama l'attore che fa il Dr. House? come si traduce in inglese temporale? ma di che anno è la Loren?).

Bussole: indicazioni di un Nord da cui derivare gli altri punti cardinali e navigare secondo direzioni quantomeno riflessive.

Perché la rete offre tanto (non tutto): e va sfruttata, come ogni altro strumento di tecnica.

Per evitare di ritrovarci intrappolati nella gabbia d'acciaio weberiana, in una tecnicizzazione che atrofizza il senso dell'agire, anche su internet.

Bussole: per favorire la conoscenza anche attraverso la rete e per limitare la stupidità digitale.

Per non morire blasé: in definitiva, si tratta “solo” di pensare.

AllegatoDimensione
81.45 KB