Vite mediate
nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Autore:
M. Emanuela Corlianò
Nella prima parte del volume (L'invenzione quotidiana del network) viene sviluppata una riflessione sul superamento della distinzione tra relazioni on line e offline e sulla natura conversazionale dei media. Nella seconda parte (L'effervescenza sociale dei media) l'analisi si concentra sulla tendenza ad un ruolo più attivo e consapevole del consumatore, che diviene anche produttore. La terza parte (reti del dissenso/reti del controllo) analizza il ruolo svolto dalla conoscenza nei meccanismi di inclusione ed esclusione, all'interno del complesso rapporto tra media e potere.
Materia:
ASPETTI SOCIOLOGICI



