• Introduzione; Principali rischi; Primi passi su Facebook; Il profilo su Facebook; Il mio account e la mia privacy su Facebook; Operazioni di controllo e sicurezza; Appendice.

  • Corecom Emilia Romagna, 2012 - Atti del convegno di Bologna, 2011. La pubblicazione si articola nelle seguenti sezioni: Gli effetti dei media sui minori, La tutela dei minori nel settore dei media, Le azioni di vigilanza, Il diritto ad informare e la tutela delle categorie più deboli.

  • Milano, Fondazione per la sussidiarietà, 2014 - “La ricerca ha preso in esame le caratteristiche del servizio pubblico in 29 Paesi (27 Paesi UE, più Svizzera e Croazia) Lo scopo è ricostruire una mappa delle caratteristiche del servizio pubblico radiotelevisivo in Europa, gli aspetti comuni e quelli su cui si registrano significative diversità, le prospettive evolutive e i principali nodi del dibattito sul ruolo attuale e futuro di questa istituzione”.

  • Corecom Puglia, 2011 - La ricerca si è posta l'obiettivo di indagare la rappresentazione femminile da parte delle televisioni locali pugliesi, concentrandosi su due aspetti: 1) focalizzare l'attenzione sulle profonde trasformazioni dei ruoli sociali, che emergono nell'evoluzione dell'immagine femminile nella pubblicità; 2) rilevare come le emittenti pugliesi riescano, attraverso la pubblicità, a trasmettere modelli femminili coerenti con la nuova identità di genere.

  • Corecom Toscana, Osservatorio di Pavia, 2002 - “Il monitoraggio si pone come obiettivo l’analisi della programmazione di 28 emittenti locali della regione Toscana durante la fascia protetta per i minori dalle ore 16 alle 19 (per un totale di circa 588 ore di materiale audiovisivo trasmesso) nella settimana dal 18 al 24 Febbraio 2002”.

  • Osservatorio di Pavia, 2006 - “Il monitoraggio si pone come obiettivo principale l'analisi della programmazione di 14 emittenti locali della Regione Lombardia4 durante la fascia protetta dalle 16 alle 19, nella settimana dal 16 al 22 ottobre 2005, per verificare in primo luogo il rispetto delle norme vigenti a tutela dei minori e la presenza/assenza di attenzione per la sensibilità e le esigenze del pubblico infantile e, in secondo luogo, per ottenere una descrizione puntuale del tipo di programmazione trasmessa”.

  • Osservatorio di Pavia, 2006 - Il primo obiettivo della ricerca “consiste nel verificare se i programmi che vanno in onda in fascia protetta rispettano o meno le indicazioni contenute nelle norme legislative e nei codici di autoregolamentazione sottoscritti dagli operatori dei media; il secondo obiettivo... consiste nel verificare la presenza e la qualità dei programmi televisivi per l’infanzia e, più in generale, la considerazione o meno del pubblico dei minori nelle scelte di palinsesto.