• Salta al contenuto principale
  • Skip to footer content
Consiglio regionale dell'Umbria
HomeHome
Corecom Umbria
Comitato regionale per le comunicazioni dell'Umbria
logo Consiglio Regione Umbria
logo Agcom

Ricerca globale

Inserisci una o più parole chiave, il sistema cercherà in tutti i testi presenti nel sito
Cerca
  • Chi siamo
  • Attività
  • Progetti
  • Contatti
  • Agcom
  • ConciliaWeb

Briciole di pane

  1. Home/
  2. Attività/
  3. Archivio/
  4. Cedom

E-book - pubblicazioni digitali

  •   Facebook
  •   Twitter
  •   Linkedin
  •   Telegram
  •   Whatsapp
  •   Scarica
  •   Stampa
  •   E-mail

In questa sezione vengono segnalate ricerche, pubblicazioni e report consultabili on line, che riguardano i mezzi di comunicazione ed il loro utilizzo, con particolare riferimento ai media digitali ed alla tutela dell'utenza.

  • Ricerca nazionale su immigrazione e asilo nei media italiani. Sintesi del rapporto di ricerca

    Facoltà di scienze della comunicazione Università di Roma la Sapienza, 2009 - L'indagine “ha mirato a ricostruire i principali meccanismi descrittivi del fenomeno migratorio e del tema dell’asilo nei mass-media italiani, in particolare nell’informazione”.

  • Indagine sugli adolescenti e i giochi elettronici

    Centro studi minori e media, 2007 - Risultati di questionari distribuiti ai ragazzi dai 14 ai 18 anni delle scuole medie superiori e inferiori di varie città italiane.

  • Bambini multimediali

    a cura di Marina D'Amato, Istituto degli Innocenti 2006 - “L’idea che ha motivato lo studio è stata quella di indagare i miti, i valori e i modelli di comportamento proposti dai media ai ragazzi e contestualmente individuare la rappresentazione simbolica dei ragazzi nei media”.

  • Carta di Milano, per il rispetto dei bambini e delle bambine nella comunicazione

    Terres des homme

  • “Minori e media”
    2° Rapporto Supplementare CRC 2009
    3° Rapporto 2006-2007
    4° Rapporto 2007-2008

    Rapporto del CRC, Gruppo di lavoro sulla Convenzione per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

  • Linee-guida per l'applicazione di Carta di Roma. Strumenti di lavoro per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione e dell’asilo

    2012 - E' in vigore dal 2008 in Italia la Carta di Roma, il codice deontologico su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta, firmato dal Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa italiana, in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). L'intento delle linee guida “ è dunque di fornire uno strumento agile e pratico per chi lavora nel settore dell’informazione, ma conosce anche le difficoltà e i ritmi della produzione di informazione”.

  • Etnie e web : la rappresentazione delle popolazioni migranti e Rom nella rete internet

    Roma, ISFOL, 2012 - Il volume riporta i risultati di una ricerca finalizzata ad indagare il ruolo dei mezzi di informazione nella creazione e diffusione di pregiudizi e stereotipi basati sull'appartenenza etnica. L'indagine ha lo scopo di contribuire al dibattito sulla rappresentazione sociale dei migranti e dei Rom offerta dai media, limitando tuttavia il campo di ricerca al Web.

  • Le parole e la dignità. Workshop per operatori dell’informazione

    Amnesty international sezione italiana, 2012 - Il workshop realizzato in collaborazione con la Provincia di Roma, l'associazione Persefone e l'Associazione Carta di Roma, è stato realizzato per la formazione dei giornalisti ai temi dell’immigrazione e dell’asilo da realizzarsi sia all’interno delle redazioni che nelle diverse scuole e università che preparano alla carriera di giornalista.

  • Bambini e stampa., Secondo rapporto nazionale su stampa, infanzia e adolescenza

    Firenze, Istituto degli Innocenti, 2005  - “Il Rapporto punta a stimolare il dibattito, non tanto sulla stampa e i meccanismi mediatici che generano le notizie, ma soprattutto a proposito dell’esigenza di una migliore – in quanto attendibile ed equilibrata – informazione sui bambini e sulla loro vita”.

  • Minori, mass media e diversità

    Firenze, Centro studi minori e media, 2010 - Indagine sulla percezione che i giovani hanno delle discriminazioni nella società attuale.

  • Il bambino che non c'è: la rappresentazione dei minori nei TG locali

    Corecom Emilia Romagna 2011 - Introduzione ; Lo sviluppo delle reti sociali: la televisione come status symbol; Dalla carta di Treviso al Codice di autoregolamentazione tv e minori; nota metodologica.

  • La comunicazione mobile dei giovani: dagli sms al social networking

    Corecom Toscana, 2011 - Giovani e telefonini, una ricerca in continuo divenire. Dagli sms ai social network: digital natives e cellulari. I dati del monitoraggio; Percorsi di riflessione.

  • Pagina precedente
  • Page 1
  • Page 2
  • Pagina attuale Page 3
  • Page 4
  • Pagina successiva

Dalla stessa area

  • Funzioni delegate
    • Media Education
    • Monitoraggio emittenza tv locali
      • Garanzie e tutela minori
      • Pluralismo socio-politico
      • Pubblicità
      • Obblighi di programmazione
    • Risoluzione delle controversie
      • Istanze di conciliazione
      • Istanze per i Provvedimenti Temporanei
      • Istanze per le Definizioni delle controversie
      • Regolamenti Procedura e Indennizzi
      • Archivio decisioni controversie
      • Massimari Delibere Corecom
    • Registro operatori comunicazione ROC
      • Nuovo sistema telematico
    • Diritto di rettifica
    • Vigilanza dei sondaggi
  • Funzioni proprie
    • Monitoraggio del pluralismo
    • Programmi per l'Accesso
    • Rispetto par condicio
      • Referendum ed elezioni 2025
      • Referendum popolari 2025
      • MAG - Referendum popolari abrogativi 2025
      • Elezioni amministrative 2025
      • Elezioni regionali 2024
      • Elezioni europee 2024
      • Elezioni amministrative 2024
      • Segnalazioni in materia di par condicio e comunicazione istituzionale
      • Storico Elezioni
        • Elezioni amministrative 2023
        • Elezioni politiche 2022
        • Referendum popolare 2022
        • Elezioni amministrative 2022
        • Elezioni amministrative 2021
        • Referendum popolare 2020
        • Elezioni suppletive 2020
        • Elezioni comunali 2020
        • Elezioni regionali 2019
        • Elezioni europee 2019
        • Elezioni amministrative 2019
        • Elezioni Politiche 2018
        • Elezioni Amministrative 2018
  • ArchivioAttivo
    • Iniziative
    • Switch-off e passaggio al 5G
    • Tv di Comunità
      • Progetto 2020
      • Progetto 2019
      • Progetto 2018
      • Progetto 2017
      • Progetto 2015
      • Progetto 2014
    • CedomAttivo
      • Novità libri
      • E-book - pubblicazioni digitaliAttivo
      • Incontri seminariali
      • Ricerche e pubblicazioni
      • Dibattito digitale
logo Corecom Umbrialogo Consiglio Regione Umbria
Seguici su
  • Facebook
  • YouTube

Corecom Umbria
Piazza Italia, 2 - 06121 PERUGIA
Sede dell'Assemblea legislativa

Caselle PEC
corecom.umbria.contenzioso@arubapec.it  
cons.reg.umbria@arubapec.it

Vi invitiamo ad utilizzare la seguente mail per segnalare pagine o sezioni non accessibili, in modo da fornirvi un contenuto alternativo e correggere gli errori: comunicazione@alumbria.it

Small prints

Useful links section

  • Mappa
  • Privacy
  • Impostazione dei cookie
  • Informativa Cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Amministrazione trasparente
Back to top